
- Casa
- Tag RFID personalizzati
- Tag RFID NFC anti-metallo da 13,56 MHz con adesivo adesivo
Tag RFID NFC anti-metallo da 13,56 MHz con adesivo adesivo
Tag RFID NFC per superfici metalliche - Tag per monete NFC anti-metallo a 13,56MHz
Aggiornate la vostra tecnologia contactless con il nostro sistema avanzato Etichetta RFID NFCcostruiti appositamente per garantire durata, precisione e prestazioni compatibili con i metalli. Funzionanti a 13,56 MHz, questi tag NFC passivi e compatti, anti metallo, uniscono la potenza della Near Field Communication (NFC) e dell'RFID per fornire uno scambio di dati sicuro, a corto raggio ed economico.
Ideali per uso industriale, commerciale o personale, questi robusti tag RFID NFC sono ottimizzati per la tracciabilità delle risorse, i pagamenti mobili e l'integrazione IoT senza soluzione di continuità, anche su superfici metalliche dove i tag standard falliscono.
Caratteristiche principali della nostra etichetta NFC RFID a 13,56 MHz
- Compatibilità antimetallica
Progettato specificamente per funzionare su o in prossimità di superfici metalliche senza interferenze. - Precisione a breve distanza
Garantisce una scansione sicura entro 10 cm, ideale per l'autenticazione, il controllo degli accessi e i terminali di pagamento. - Tecnologia passiva
Non è necessaria alcuna batteria. L'energia viene prelevata dal lettore NFC per un utilizzo senza problemi e sostenibile. - Compatibilità universale
Funziona con smartphone, tablet e sistemi conformi a ISO14443A abilitati alla tecnologia NFC. - Costruzione robusta
Il materiale durevole resiste alle condizioni più difficili, rendendo questi tag NFC anti metallo perfetti per l'uso all'aperto, in magazzino o nelle attrezzature. - Scalabilità a costi contenuti
La produzione a basso costo rende questi coin tag NFC ideali per la distribuzione su larga scala.
Specifiche tecniche
Caratteristica | Descrizione |
Frequenza operativa | 13,56 MHz (alta frequenza) |
Standard | ISO 14443A / NFC Forum Tipo 2 o Tipo 4 |
Opzioni chip | NXP NTAG213, NTAG216 o personalizzato |
Intervallo di lettura | Fino a 10 cm (a seconda del lettore e dell'ambiente) |
Materiale | ABS o resina epossidica (strato di schermatura antimetallica) |
Energia | Passivo (senza batteria) |
Diametro | 25 mm / 30 mm / dimensioni personalizzate |
Opzioni di montaggio | Adesivo, incastrato, rivetto |
Temperatura di esercizio. | da -25°C a +70°C |
Caso d'uso nel mondo reale
Un produttore globale di elettronica ha implementato oltre 15.000 tag NFC anti metallo sui propri utensili e sulle proprie attrezzature di produzione. Questo ha permesso di:
- Audit accurati degli asset con gli smartphone abilitati NFC
- Autenticazione senza contatto su postazioni di lavoro critiche
- Stato dell'utensile in tempo reale tramite i sistemi di manutenzione collegati con NFC
Risultato: una riduzione di 45% degli smarrimenti di beni e un ciclo di inventario più rapido di 30%.
Applicazioni del tag RFID NFC
Questi Etichette NFC anti metallo servire diversi settori e casi d'uso:
- Sanità: Accesso sicuro alle cartelle cliniche dei pazienti, tracciamento dei dispositivi medici
- Apparecchiature industriali: Tracciamento dei beni metallici nelle fabbriche
- Vendita al dettaglio e POS: Abilitazione dei pagamenti senza contatto su chioschi e casse
- Controllo degli accessi: Utilizzo in badge identificativi o serrature intelligenti
- Elettronica di consumo: Accoppiamento di dispositivi, giochi, poster intelligenti
- IoT e automazione: Collegate sensori, robot o registri degli accessi con un tocco NFC in tempo reale
Tag NFC vs RFID: qual è la differenza?
Comprensione Tag NFC vs RFID è fondamentale:
Categoria | Non-FC | RFID |
Allineare | Corto (0-10 cm) | Da corto a lungo (1cm-10m+) |
Frequenza | 13,56 MHz | Variazioni: LF, HF, UHF |
Caso d'uso | Smartphone, pagamenti | Inventario, logistica, vendita al dettaglio |
Supporto del dispositivo | Telefoni Android/iOS | Solo lettori RFID |
Interattività | A due vie (lettura e scrittura) | Tipicamente unidirezionale (lettura) |
Iniziate oggi stesso l'etichettatura intelligente
Scoprite la potenza dei tag RFID NFC che funzionano dove gli altri non possono. Questi tag NFC anti metallo sono costruiti per garantire precisione, durata e facilità di utilizzo.
FAQ
Che cos'è un tag RFID NFC?
Un tag RFID NFC è un chip passivo che utilizza la frequenza di 13,56 MHz per comunicare con smartphone o lettori NFC per uno scambio di dati sicuro e a corto raggio.
Cosa rende diversi questi tag NFC anti metallo?
A differenza dei tag standard, questi includono uno strato di schermatura metallica che impedisce l'interruzione del segnale, garantendo prestazioni affidabili su o in prossimità di superfici metalliche.
Quali sono le differenze tra i tag NFC e RFID?
L'NFC è un sottoinsieme della RFID con un raggio di lettura più breve ma compatibile con i telefoni, mentre la RFID ha un raggio di lettura più lungo e un uso industriale più ampio.
Posso usare il mio telefono per scansionare queste etichette?
Sì, qualsiasi smartphone o tablet abilitato alla tecnologia NFC può scansionare e interagire con questi tag all'istante.
Quali sono le applicazioni ideali per i tag RFID NFC?
Sono ideali per l'accesso sicuro, la tracciabilità dei beni, l'etichettatura anticontraffazione e i pagamenti contactless in ambienti retail, sanitari o industriali.
Ottieni i tuoi tag RFID personalizzati
In qualità di produttore leader di tag RFID personalizzati, realizziamo soluzioni basate sulle esigenze specifiche della tua attività. Offriamo un'ampia gamma di opzioni di personalizzazione, tra cui materiale, dimensioni, frequenza, codifica e distanza di lettura, assicurando che ogni tag RFID sia perfettamente personalizzato in base alle tue esigenze. Indipendentemente dall'applicazione per cui utilizzi i tag RFID, possiamo fornire tag RFID robusti e affidabili che soddisfano i più elevati standard di qualità e durata. Ecco i principali modi in cui personalizziamo i tag RFID per adattarli alle tue esigenze.

Selezione dei materiali
Il materiale è fondamentale per personalizzare i tag RFID. La plastica funziona in condizioni difficili, mentre i materiali più morbidi si adattano agli spazi delicati. Materiali diversi influiscono anche sulle prestazioni del segnale. Scegli quello più adatto al tuo caso d'uso per garantire che i tuoi tag durino e funzionino in modo affidabile.

Dimensioni personalizzate
Le dimensioni determinano l'usabilità. I tag piccoli si adattano a spazi ristretti o oggetti minuscoli, mentre i tag più grandi sono facilmente leggibili. Nelle aree affollate, i tag eleganti evitano collisioni. Allinea forma e dimensione con i tuoi beni per visibilità, praticità e prestazioni.

Requisiti di frequenza
Scegli LF, HF o UHF in base alla portata di lettura, alla velocità e all'interferenza. LF e HF resistono a metalli e liquidi ma hanno portate più brevi. UHF offre una portata estesa ma può subire blocchi di segnale. Adatta la frequenza al tuo ambiente per prestazioni affidabili.

Distanza di lettura
Definisci la distanza a cui devi leggere il tag. Le distanze brevi funzionano per le casse dei negozi al dettaglio, mentre i magazzini potrebbero aver bisogno di metri di copertura. Il design dell'antenna, le impostazioni del lettore e le uscite di potenza influiscono sulla portata. Regola questi fattori per acquisire i dati in modo accurato alla distanza di cui hai bisogno.

Codificare
Pianifica come i dati vengono archiviati su ogni tag. Alcuni contengono solo un ID, mentre altri contengono informazioni dettagliate. Decidi se hai bisogno di un semplice EPC o di memoria utente aggiuntiva. Assicurati che il formato scelto funzioni con il software esistente. Una codifica corretta semplifica i processi e riduce gli errori.

Ambiente applicativo
Considera le condizioni del mondo reale. Sbalzi di temperatura, umidità e sostanze chimiche possono degradare i tag. Per l'uso all'aperto, opta per involucri resistenti ai raggi UV. In ambito sanitario o alimentare, assicurati di rispettare le norme di sicurezza. Adattare i tag all'ambiente ne massimizza la durata.
Prodotti correlati
Personalizza qualsiasi tag RFID prodotto nella nostra fabbrica in base alle tue esigenze.